Storytelling per l'apprendimento delle soft skills e delle lingue
Storytelling per l'apprendimento delle soft skills e delle lingue
Descrizione della buona pratica
Storytelling for Soft Skills integra le tecniche di narrazione nello sviluppo delle soft skills. I partecipanti creano narrazioni personali che evidenziano le soft skills in azione. Questa pratica migliora l'autoconsapevolezza, l'empatia e le capacità di presentazione, promuovendo al contempo un senso di comunità attraverso le narrazioni condivise.
Parole chiave
- Storytelling
- Soft Skills
- consapevolezza di sé
- competenze di presentazione
- comunità
Lingua/e
La lingua di insegnamento dipende dalle preferenze dei partecipanti e dalla lingua che vogliono imparare.
Numero di partecipanti
Meglio se in piccoli gruppi, fino a 5 persone.
Tipo di formazione
Preferibilmente faccia a faccia, ma può essere adattato all'online
Numero e tipo di esercizi
1 esercizio, incentrato sulla narrazione.
Durata
1 ora circa
Pubblico di riferimento
Studenti adulti che cercano di migliorare le proprie soft skills attraverso la narrazione.
Competenze/abilità richieste
- Esperienza in storytelling
- Capacità di facilitazione
- Conoscenza delle soft skills
- Capacità di comunicazione
- Competenze in materia di valutazione e feedback
Media
Sito web/Link
Considerazioni
- Indicatori misurabili: numero di partecipanti, impatto delle narrazioni personali e miglioramento delle competenze trasversali valutate attraverso il feedback dei partecipanti e l'auto-riflessione.
- Risultati: miglioramento delle competenze trasversali, aumento della fiducia in se stessi e senso di comunità tra i partecipanti. Miglioramenti tangibili nelle capacità di parlare in pubblico e di raccontare storie.